Nel caso specifico di Enel, l’impianto di pannelli fotovoltaici a Catania, in Italia, è in realtà un centro di assemblaggio di celle di polisilicio e wafer importati dalla Cina, che domina ancora il mercato mondiale in questo settore. L’investimento per l’impianto di Catania è finanziato in parte da sussidi europei e prevede un aumento significativo della capacità produttiva. Tuttavia, l’impianto in Oklahoma riceve un sostegno ancora maggiore, con il 50% dei costi coperti da sovvenzioni pubbliche, grazie all’Inflation Reduction Act, un piano di crediti d’imposta del governo statunitense volto a sostenere l’industria delle tecnologie pulite.Questa generosità di sussidi ha influenzato le politiche dell’Unione europea nei confronti degli aiuti di Stato, aprendo la strada a una possibile cooperazione tra Stati Uniti ed Europa per evitare una guerra industriale basata sui sussidi. L’accordo potrebbe includere concessioni reciproche, come l’ammissione delle batterie o delle materie prime strategicamente prodotte in Europa ai benefici dell’Inflation Reduction Act e l’esportazione di idrogeno verde americano a prezzi competitivi in Europa.Gli Stati Uniti e l’Europa desiderano ridurre la dipendenza dalla Cina per le componenti delle tecnologie verdi, come i wafer e le celle dei pannelli fotovoltaici, e cercano di garantire il controllo delle materie prime strategiche (come il litio) necessarie per la produzione di queste tecnologie. Ci sono stati numerosi accordi commerciali tra Stati Uniti, Europa, Australia, Giappone e Cile per raggiungere questo obiettivo.Questi sviluppi indicano un rapido cambiamento nel panorama industriale, tecnologico ed energetico, e sottolineano l’importanza di cambiare completamentela nostra impostazione industriale; ma nel nostro Paese questa urgenza non pare essere percepita.

Io capisco le migliori condizioni finanziarie offerte dagli Stati Uniti alla nostra Enel, ma non capisco perché il suo azionista di maggioranza, ovvero il MEF, ovvero lo Stato, ovvero noi, non abbia rilanciato con un piano di supporto altrettanto robusto; o in presenza di vincoli europei che ancora non permettano la stessa aggressività americana, non si stia battendo a Bruxelles per permettere che investimenti di questa misura e soprattutto di questa importanza strategica in termini di approvvigionamento energetico e impatto tecnologico rimangano nel nostro Paese, mentre nel frattempo eserciti attraverso i suoi referenti nell’organo di governo societario uno stop a questo progetto fuori Italia e fuori Ue.

Enel, come detto, è una società partecipata dallo Stato attraverso il MEF per poco meno del 24%, è sottoposta ad una forma di controllo diretta da parte della Corte dei Conti ed è cruciale il suo ruolo nella transizione energetica del nostro paese, con un accorto e lungimirante indirizzo politico in tal senso. Inoltre l’indotto economico diretto e indiretto e il conseguente indotto fiscale, unito all’impatto occupazionale anche qui diretto e indiretto, porta a pensare ancora di più che sia poco opportuno delocalizzare una produzione così strategica sotto tutti i punti di vista; non solo fuori dal nostro Paese, che mi rifiuto di credere non abbia un sito idoneo, ma perfino fuori dalla nostra Unione.

Questo progetto dimostra una preoccupante subordinazione dell’Europa nei confronti degli Stati Uniti e un ancor più preoccupante affidamento a tecnologie consolidate, che hanno però criticità nella filiera dell’approvvigionamento delle materie prime. Invece che riaprire vecchie miniere senza considerare i costi industriali e ambientali come vagheggiato dal Ministro Urso qualche giorno fa, dovremmo puntare sui nuovi materiali su cui la ricerca internazionale è già uscita dalla sperimentazione e in certi casi anche dalla prototipazione proprio ad opera di quella industria cinese che sia Usa che Ue tanto temono e che invece dimostra di essere ancora una volta un passo avanti. Vedi caso batterie a sale per prima citycar cinese.

Questa assenza di lungimiranza politica e industriale l’avevo già assaggiata nella mia ricerca di un partner manifatturiero per la produzione di impianti eolici off shore nel sito del porto di Civitavecchia, che ha le dimensioni, il posizionamento e la disponibilità di accogliere un’altra industria strategica per i prossimi anni per tutto il bacino del Mediterraneo. Adesso la ritrovo con questa notizia, che non fa ben sperare per la sovranità energetica del nostro Paese.

Articolo pubblicato in anteprima su ilfattoquotidiano.it